La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente l’assenza di malattia e di infermità. La causa della malattia è dentro di noi.
Organizzazione Mondiale della Sanità
CLICCC è una proposta di informazioni e di soluzioni per curare l’insieme della persona.
Trova il professionista o il servizio più vicino a te. Clicca sui nomi qui sotto per accedere alla pagina di ricerca.
Centri Integrati
Counselor e Coach
Veterinari
Il supporto scientifico

Di seguito trovi una selezione di articoli informativi che supportano la nostra filosofia.
Tutti i contenuti sono riservati agli autori indicati a fine articolo.
Non è permessa la riproduzione, neanche parziale, salvo diversamente indicato.
Il digiuno come risorsa. Dr. Massimo Melelli Roia
… Il digiuno fa paura. Evoca in noi antichi spettri, immagini angosciose di lotte per la sopravvivenza… leggi tutto…
L’origine della separazione tra corpo e mente. Dr. Claudio Pagliara
Ogni essere umano ha dentro di sè un’energia più grande e sorprendente dell’energia scoperta dai fisici nell’atomo, leggi tutto…
Due sedute di yoga alla settimana: giù la pressione alta
A un importante congresso americano hanno appena presentato uno studio che comprova l’efficacia dello Yoga contro l’ipertensione. leggi tutto…
Dolore e piacere: le forze che plasmano la vita. Antony Robbins
“… gli esseri umani non sono creature che agiscono a caso; tutto quello che facciamo è determinato da un motivo. Forse non ne siamo consapevoli, ma dietro ogni comportamento umano c’è sicuramente un’unica forza motrice… leggi tutto…
Medicina e chimica: un punto di vista. Dr. Massimo Melleli Roia
Il metodo scientifico occidentale affonda le radici nella filosofia greca, mantiene vitali tali radici attraverso il periodo romano e il medioevo per poi fiorire in tutto il suo rigore con Galileo. Figlio diretto del metodo scientifico è l’approccio chimico della medicina occidentale. Per quale ragione? leggi tutto…
Copernico, Galilei, Giordano Bruno: stessa teoria tre destini
Copernico fu il primo studioso a sostenere la teoria eliocentrica che contrastava con l’ideologia della chiesa ma non subì la stessa sorte di Giordano Bruno (1548-1600) condannato al rogo, e di Galileo Galilei (1564-1642) costretto a ritrattare e questo sembra essere prettamente per una motivazione di natura storica: non era stata ancora istituita la Santa Inquisizione. leggi tutto…
Eventi selezionati per il pubblico di CLICCC.
Archelios Riunione 9 febbraio 2020 Verso la “Luce”
Nutrizione e nutrimento. Dal 28 febbraio 2015
Un percorso di 4 puntate “su doppio binario” per genitori e figli (dai 5 ai 12 anni) per esplorare l’universo del cibo, l’approccio … leggi tutto…